Un pagamento
6 mesi di accesso
Metodi di pagamento supportati:
Devi creare o usare un account LabsLand per continuare.
Stai cercando di acquistare più licenze per una classe? Contattaci per sconti su quantità
LabsLand è la rete globale di laboratori remoti.
Le attrezzature sono sempre reali, non una simulazione.
Controlli le attrezzature reali con le webcam attraverso Internet.
Accedi ora. Non è necessario aspettare che l'attrezzatura venga spedita.
Nessun costo nascosto: tutto incluso. Nessun costo di accessori o di spedizione.
Molto facile da usare: l'attrezzatura è già funzionante.
Noleggialo solo i mesi che ti servono per il tuo apprendimento.
LabsLand è una rete globale di laboratori reali disponibili online. Gli studenti (nelle scuole, università e piattaforme di apprendimento continuo) possono accedere ai laboratori reali tramite Internet, utilizzando il loro laptop, tablet o telefono.
I laboratori sono in tempo reale (Arduino, FPGA...) situati in diverse università in tutto il mondo. In alcuni settori (Fisica, Biologia, Chimica) i laboratori sono LabsLand Ultraconcurrent Laboratories, quindi l'università ha registrato tutte le potenziali combinazioni di ciò che può essere fatto nel laboratorio (in alcuni casi, diverse migliaia) e le rende disponibili in modo interattivo.
In ogni caso, il laboratorio è sempre reale (non simulato), e disponibile tramite il Web (non è necessario ottenere alcun hardware, occuparsi della spedizione, ecc.).
Scopri come funziona una tipica sessione utente nel seguente video:
Con questo laboratorio, puoi programmare una vera scheda Arduino Uno. Include anche diverse periferiche di input e output, simili a quelle che spesso sono incluse nei kit di avvio Arduino.
Queste periferiche includono LED, interruttori, pulsanti, un display OLED, un motore servo, ecc.
Con questo laboratorio, puoi programmare una vera scheda Arduino Uno. Include anche diverse periferiche di input e output, simili a quelle che spesso sono incluse nei kit di avvio Arduino.
Queste periferiche includono LED, interruttori, pulsanti, un display OLED, un motore servo, ecc.
Il laboratorio di robot Arduino ti permette di eseguire esperimenti con un robot reale. Definisci la logica del robot programmando direttamente l'Arduino, poi carica il tuo programma nel robot per vedere il suo comportamento attraverso una telecamera web. Puoi far evitare al tuo robot le pareti, competere in gare di seguimento di linee o qualsiasi altro tipo di esercizio. Se preferisci usare un linguaggio di programmazione visiva simile a Scratch, prova il nostro laboratorio di robot visivo Arduino!
Il laboratorio Arduino Robot ti permette di eseguire esperimenti con un vero robot. Definisci la logica del robot tramite un linguaggio basato su blocchi (Blockly), quindi carica il tuo programma nel robot per vedere il suo comportamento tramite una webcam. Puoi fare in modo che il tuo robot eviti i muri, gareggi in corse di inseguimento di linee o esegua qualsiasi altro tipo di esercizio. Se preferisci imparare usando il codice, puoi farlo con la versione del codice.
Usa un IDE online per programmare il microcontrollore ATmega328p di ATMEL usando il linguaggio assembly. L'ATmega328p è utilizzato nell'Arduino UNO, che è infatti la scheda che potrai programmare. Sono collegati vari periferici, tra cui LED, potenziometri e un servomotore, tra gli altri.
L'hardware è condiviso con il laboratorio della Scheda Arduino, quindi le attività possibili in quello sono possibili anche qui. Inoltre, è possibile combinare codice sorgente C con l'assembly. Naturalmente, questa versione del laboratorio, orientata verso l'assembly, è più complicata da usare rispetto ad altre versioni del laboratorio Arduino, ed è orientata verso corsi di microprocessori, architettura dei computer e linguaggi assembly.
Questo laboratorio ti permetterà di imparare l'elettronica digitale di base.
Sarai in grado di progettare sistemi combinatori progettando e completando una tabella della verità, usare l'algebra booleana, creare mappe di Karnaugh–Veitch (KV o VK) e provare i sistemi che crei in hardware remoto reale (FPGA Intel).
Il laboratorio di Addestratore Digitale è progettato per gli studenti che iniziano con la logica digitale, le tabelle della verità e l'Algebra di Boole.
Durante l'attività, lo studente vede un FPGA di Intel che implementa una serie di tabelle della verità semplici. Lo studente può interagire con i dispositivi FPGA per variare gli input al sistema tramite interruttori e osservare gli output attraverso i LED. La sfida è determinare quale operatore logico l'FPGA implementa in ciascun caso (ad esempio, AND, NAND...).
L'attività è progettata per essere relativamente semplice e diretta, ma allo stesso tempo coinvolgente per gli studenti. È progettata in uno stile da gioco ed è basata su hardware reale (FPGAs). In questo modo, non è solo utile per introdurre e acquisire familiarità con la logica digitale, ma consente anche agli studenti di iniziare a vedere i futuri usi di quella conoscenza, interagendo in modo superficiale con dispositivi FPGA, dello stesso tipo utilizzato nell'industria.
L'interazione con i dispositivi FPGA non aggiunge complessità, poiché gli studenti non devono programmarli; implementano già una logica di black box (che è precisamente il punto dell'attività).
Il laboratorio è originariamente basato su un'attività che la Intel Corporation conduce frequentemente nei suoi seminari, sia pratici che remoti, utilizzando i loro Intel DE1-SoC, Intel DE2-115 o altri tipi di FPGA.
Per l'esperimento con circuiti analogici. Attraverso questo strumento, avrai accesso al tuo laboratorio di elettronica. Usando la sua interfaccia interattiva, puoi utilizzare una breadboard per collegare componenti e fili. Puoi anche collegare e configurare un generatore di funzioni e un'alimentazione. Una volta progettato il circuito, puoi anche effettuare misurazioni utilizzando il multimetro o l'oscilloscopio. Sia i circuiti che le misurazioni vengono costruiti e prese nella realtà: questa non è una simulazione. Un sistema a relè collega i componenti come li hai definiti, risultando in segnali e misurazioni reali. Utile per attività in elettronica analogica come la legge di Ohm, la legge di Kirchoff, la caratterizzazione dei componenti, l'apprendimento della strumentazione, tipi di circuiti, ecc.
Il laboratorio di elettronica LabsLand è molto potente e si basa su un'interfaccia interattiva con un aspetto virtuale. Come in un laboratorio di elettronica analogica tradizionale, lo studente ha accesso e controllo su una serie di strumenti, che sono i seguenti: breadboard, generatore di funzioni, alimentatore, multimetro, oscilloscopio. Hanno anche accesso a un vassoio di componenti, che possono incorporare nel loro circuito.
L'elemento principale è la breadboard. Gli studenti di solito iniziano creando il loro circuito qui. Per creare un circuito, i componenti verranno trascinati dal vassoio (nella parte superiore dello schermo) alla breadboard e verranno collegati utilizzando fili, accessibili tramite la barra degli strumenti in alto a destra. L'interfaccia è molto interattiva, permettendoti di aggiungere, spostare e rimuovere componenti e fili liberamente.
Il sistema consente anche di caricare e salvare circuiti già progettati. Questa funzione ti permetterà di utilizzare circuiti complessi come punto di partenza se l'attività è stata progettata in questo modo; o di salvare i circuiti sia per conservarli che per inviarli alla fine di un'attività.
Dalla breadboard, puoi vedere diversi connettori sui lati, che collegano il circuito esattamente con il resto degli strumenti. Le etichette su questi connettori sono piuttosto descrittive, ma ad esempio, i connettori in alto a sinistra, raggruppati come "DC Power", dove è scritto +5V, GND, -5V, collegano il circuito all'alimentatore.
Per osservare e configurare uno strumento, basta selezionarlo dal menu in basso. Ad esempio, cliccando su "DC Power" accediamo all'alimentatore. Possiamo agire sulla maggior parte dei suoi controlli, e questo avrà un effetto diretto sul circuito e sulle misurazioni (supponendo che abbiamo collegato il circuito correttamente).
Una volta che abbiamo progettato e costruito correttamente il circuito, e configurato gli strumenti, per prendere una misura premeremo il pulsante "Esegui Misura" in basso a destra. Se il circuito è progettato correttamente, dopo un breve lasso di tempo, vedremo il risultato della misura negli strumenti. Se avessimo commesso un errore o se il circuito non potesse essere costruito per motivi di sicurezza o perché non supportato; vedremmo un messaggio di errore.
Quando si effettua una misura di un circuito, vedremo sotto l'interfaccia due fotografie in tempo reale dell'apparecchiatura nel momento in cui prende la misura. Durante il lasso di tempo in cui viene presa, il circuito è fisicamente configurato utilizzando i relè. Il suo stato può a volte essere osservato tramite i LED indicatori.
La caratteristica chiave del laboratorio di elettronica di LabsLand è che non è una simulazione: i circuiti sono effettivamente costruiti utilizzando relè, tutti i componenti incorporati nei circuiti (resistenze, diodi, condensatori...) sono reali e le misurazioni vengono effettuate con strumenti reali. Questo lo rende un laboratorio estremamente realistico e potente, ma allo stesso tempo comporta alcune limitazioni inevitabili.
Per cominciare, il laboratorio deve supportare (fisicamente incorporare) il componente specifico da utilizzare. Puoi vedere quali componenti sono incorporati nel vassoio dei componenti. Inoltre, se vuoi usare più di uno dello stesso tipo di componente, il sistema deve averne un numero adeguato. Inoltre, per motivi di sicurezza, il sistema è progettato per non consentire alcun tipo di interconnessione. Cortocircuiti o circuiti che eccederebbero la potenza supportata dai componenti, ad esempio, non possono essere costruiti. I circuiti che non sono stati approvati per la sicurezza non possono essere costruiti.
Per questo motivo, per poter progettare attività in classe e utilizzare il laboratorio di elettronica didatticamente in pratica, forniamo e consigliamo di utilizzare il Catalogo dei Circuiti che forniamo. Il Catalogo dei Circuiti di LabsLand elenca un ampio set di circuiti che garantiamo possano essere costruiti e utilizzati in sicurezza, e che di solito sono utili nei vari corsi per i quali viene utilizzato il laboratorio di elettronica.
Progettando le attività di classe attorno ai circuiti del catalogo, eviteremo il potenziale problema che un circuito arbitrario non sia supportato, sia per motivi di sicurezza, disponibilità di componenti, o semplicemente perché non è possibile verificare che sia valido costruirlo.
Puoi accedere al catalogo tramite questo link: https://labsland.com/pub/docs/experiments/hive/en/index.html ed è anche elencato nella sezione dei contenuti.
Il catalogo include sezioni con circuiti per:
Stiamo continuamente ampliando il catalogo. Se sei interessato a un tipo di circuito che ritieni potrebbe essere utile, non esitare a contattarci. Anche se non possiamo garantire di aggiungerlo, possiamo analizzarlo e possibilmente incorporarlo nelle revisioni future.
Il laboratorio di Elettronica di LabsLand è composto da diversi "Hive" distribuiti in diverse istituzioni in tutto il mondo, lavorando come un "cluster" per fornire circuiti e misurazioni agli utenti.
Quando si progetta un circuito, il circuito non viene fisicamente costruito e le misurazioni non vengono prese fino a quando non viene premuto il pulsante Esegui Misura. In quel momento, viene assegnato uno dei nodi distribuiti, che costruisce immediatamente il circuito, prende le misurazioni necessarie e restituisce il risultato. Il nodo specifico che ha preso una misura può essere osservato nell'interfaccia, attraverso le due fotografie in tempo reale. Ogni misura può essere diretta a un nodo diverso: per questo motivo vedrai occasionalmente l'immagine e il fornitore dell'ultima misura variare frequentemente se ne vengono prese diverse.
Internamente, ogni nodo è una scatola che contiene diversi strumenti e diverse schede progettate da LabsLand con relè e i componenti che formeranno il circuito. Il documento "Hive Node Reference Documentation" spiega in dettaglio il funzionamento interno dei nodi, nonché lo scopo di ciascun tipo di scheda interna.
I nodi sono progettati affinché l'istituzione che li ospita possa aggiungere nuovi circuiti se lo desidera e personalizzarli. Questo è anche dettagliato nel manuale.
Le attrezzature per questo laboratorio (cioè i nodi menzionati in precedenza) sono state progettate da LabsLand e sono disponibili per la vendita per essere distribuite nelle istituzioni. Le istituzioni, acquistando e distribuendo le attrezzature nelle proprie strutture, ottengono vari benefici; tra cui la possibilità di condurre ricerche utilizzandole e la possibilità di creare e personalizzare circuiti.
Per informazioni su come acquistare l'hardware, puoi visitare la nostra pagina: https://labsland.com/en/hardware
Il laboratorio di Elettronica di LabsLand è una risorsa educativa eccezionalmente preziosa sia per l'educazione secondaria che universitaria.
Il laboratorio fornisce una piattaforma sicura e interattiva per esplorare i fondamenti dell'elettronica analogica. Gli studenti possono imparare concetti di base, come la legge di Ohm e la legge di Kirchoff, attraverso esperimenti con circuiti reali, qualcosa che di solito sarebbe limitato o addirittura fuori dalla loro portata. Possono anche acquisire esperienza pratica con gli strumenti di laboratorio, come oscilloscopi e multimetri, essenziali nel campo dell'ingegneria elettrica ed elettronica.
Il laboratorio può essere utilizzato per rafforzare e ampliare i concetti introdotti nelle lezioni di elettronica e sperimentare con componenti più complessi, come amplificatori operazionali e transistor, e progettare i propri circuiti per analisi e simulazioni.
Impara il design hardware con FPGAs reali!
In questo laboratorio, puoi imparare a programmare utilizzando due linguaggi di design hardware: VHDL o Verilog, e testare il tuo codice in una delle nostre molteplici schede disponibili. Ogni FPGA ha un set di componenti già predisposti, come 10 LED, 6 display a 7 segmenti o molteplici orologi. Inoltre, avrai accesso a 10 interruttori virtuali e 4 pulsanti virtuali che puoi utilizzare nel tuo design e che vedrai quando interagirai con l'hardware reale.
Ogni volta che sintetizzi il tuo codice, ti sarà assegnata una particolare scheda (come Terasic DE2-115 o Terasic DE1-SoC o altre), e potrai inviare il tuo codice a una delle schede disponibili e accendere e spegnere gli interruttori o premere i pulsanti e vedere come si comporta il tuo design. Le schede sono dislocate in diverse università, come vedrai utilizzando ciascuna scheda.
In questo laboratorio, non hai bisogno di alcun software o hardware installato nel tuo computer, tablet o telefono.
Impara la progettazione hardware con le FPGA utilizzando Terasic DE1-SoC!
In questo laboratorio, puoi imparare a programmare utilizzando due Linguaggi di Progettazione Hardware: VHDL o Verilog, e testare il tuo codice su una vera FPGA Terasic DE1-SoC. La FPGA ha un insieme di componenti già installati, come 10 LED rossi, 6 display a 7 segmenti o diversi clock. Inoltre, avrai accesso a 10 interruttori virtuali e 4 pulsanti virtuali che puoi usare nel tuo design e che vedrai quando interagirai con l'hardware reale. In questo modo, sarai in grado di accendere e spegnere gli interruttori o premere i pulsanti e vedere come si comporta il tuo design. Le schede sono situate in diverse università, come vedrai utilizzando ciascuna scheda.
In questo laboratorio, non hai bisogno di alcun software o hardware installato nel tuo computer, tablet o telefono.
Impara la progettazione hardware con le FPGA utilizzando Terasic DE1-SoC!
In questo laboratorio, puoi imparare a programmare utilizzando due Linguaggi di Progettazione Hardware: VHDL o Verilog, e testare il tuo codice su una vera FPGA Terasic DE1-SoC. La FPGA ha un insieme di componenti già installati, come 10 LED rossi, 6 display a 7 segmenti o diversi clock. Inoltre, avrai accesso a 10 interruttori virtuali e 4 pulsanti virtuali che puoi usare nel tuo design e che vedrai quando interagirai con l'hardware reale. In questo modo, sarai in grado di accendere e spegnere gli interruttori o premere i pulsanti e vedere come si comporta il tuo design. Le schede sono situate in diverse università, come vedrai utilizzando ciascuna scheda.
In questo laboratorio, non hai bisogno di alcun software o hardware installato nel tuo computer, tablet o telefono.
Impara la progettazione hardware con le FPGA utilizzando Terasic DE2-115!
In questo laboratorio, puoi imparare come programmare utilizzando due linguaggi di progettazione hardware: VHDL o Verilog, e testare il tuo codice in una vera FPGA Terasic DE2-115. La FPGA ha un set di componenti già collocati, come 18 LED rossi, 9 LED verdi, 8 display a 7 segmenti, e diversi clock. Inoltre, avrai accesso a 18 interruttori virtuali e 4 pulsanti virtuali che puoi utilizzare nel tuo progetto e che vedrai quando interagirai con l'hardware reale. In questo modo, potrai accendere e spegnere gli interruttori o premere i pulsanti e vedere come si comporta il tuo progetto. Le schede sono posizionate in diverse università, come vedrai quando utilizzerai ciascuna scheda.
In questo laboratorio, non hai bisogno di nessun software o hardware installato sul tuo computer, tablet o telefono.
Il laboratorio STM32 consente agli utenti di programmare e controllare una scheda ST WB55RG Nucleo da remoto. In questa versione del laboratorio, viene programmata utilizzando un ambiente di sviluppo integrato (IDE) online completamente basato sul web per C/C++. Include vari periferiche di input e output, come interruttori, pulsanti, potenziometri e sensori, nonché uno schermo LCD e un servomotore. Il laboratorio può essere utilizzato per studiare modalità a basso consumo energetico. È adatto per l'uso in corsi su sistemi embedded, programmazione di microcontrollori, Internet of Things (IoT), ecc.
Il laboratorio remoto STM32 di LabsLand consente agli utenti di programmare e controllare una scheda ST Nucleo WB55RG e vari periferiche di input e output, come LED, un LED RGB, interruttori, un display OLED e un servomotore. Il laboratorio supporta anche una gamma di modalità a basso consumo energetico, tra cui Sleep, Low-power run, Low-power sleep, Stop 0, Stop 1, Stop 2, Standby e Shutdown. Queste modalità possono essere utilizzate per studiare l'impatto del consumo energetico sulle prestazioni e sulla funzionalità della scheda STM32.
Questo laboratorio viene utilizzato tramite un ambiente di sviluppo integrato (IDE) online per programmare la scheda STM32 utilizzando C/C++. Questo IDE, sviluppato da LabsLand, è completamente basato sul web e facile da usare, rendendolo adatto ed efficace per scopi educativi. Con l'IDE online, gli studenti possono scrivere, compilare e caricare codice sulla scheda STM32 da qualsiasi computer connesso a Internet. L'IDE online include anche una gamma di funzionalità e strumenti.
In flussi di lavoro tradizionali, gli studenti che utilizzano il laboratorio remoto STM32 di LabsLand potrebbero iniziare utilizzando STM32CubeMX per generare un progetto di base compatibile con l'hardware e il loro progetto. Per facilitare questo processo, LabsLand ha pre-generato tale progetto e lo ha reso disponibile agli utenti come punto di partenza. Questo progetto è progettato per essere direttamente compatibile con l'hardware e serve come buon punto di partenza generale per scopi educativi.
Il laboratorio remoto STM32 si basa internamente su questo progetto modello, che può essere scaricato dagli utenti per esaminarne la configurazione. Gli utenti che desiderano modificare il modello o generare il proprio progetto utilizzando STM32CubeMX possono farlo. In questo caso, potrebbero preferire usare la versione alternativa del laboratorio che non include un IDE online. Questa versione alternativa consente agli utenti di programmare la scheda STM32 utilizzando catene di strumenti standard del fornitore o del settore e caricare un file compilato binario nel laboratorio.
Il laboratorio remoto STM32 di LabsLand è una piattaforma versatile che può essere applicata a una vasta gamma di corsi, tra cui:
Questi corsi possono comportare la programmazione della scheda STM32, l'interfacciamento con vari sensori e periferiche e lo studio dei principi dei sistemi basati su microcontrollori e dell'IoT. Il laboratorio remoto STM32 fornisce gli strumenti hardware e software necessari per l'apprendimento pratico e la sperimentazione in queste aree.
In questa versione del laboratorio, gli utenti programmano le schede utilizzando il IDE online C/C++ di LabsLand, un IDE facile da usare con una curva di apprendimento bassa progettata per uso educativo.
È disponibile una versione alternativa del laboratorio ("STM32 Nucleo - No IDE") destinata a essere utilizzata con qualsiasi catena di strumenti, inclusi catene di strumenti standard del settore, IDE offline o IDE online completi come quelli di Mbed. In questa versione alternativa, gli utenti caricano direttamente file binari compilati per programmare la scheda.
Lo sviluppo di questo laboratorio è condotto nell'ambito del progetto REMOCLEC. Il consorzio REMOCLEC, guidato da LabsLand, è composto anche dall'University of Deusto e da Plegma Labs. REMOCLEC è finanziato dal progetto europeo Smart4All, che è finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione Europea.
Il laboratorio STM32 consente agli utenti di programmare e controllare da remoto una scheda Nucleo ST WB55RG. In questa versione del laboratorio, gli utenti possono caricare un file binario compilato da programmare sulla scheda, in modo da poter utilizzare qualsiasi tipo di toolchain, inclusi strumenti offline standard del settore. Il laboratorio include vari periferiche di input e output, come interruttori, pulsanti, potenziometri e sensori, nonché uno schermo LCD e un motore servo. Può essere utilizzato per studiare modalità di consumo energetico ridotto. È adatto per corsi su sistemi embedded, programmazione di microcontrollori, Internet delle cose (IoT), ecc.
Il laboratorio remoto STM32 di LabsLand consente agli utenti di programmare e controllare una scheda Nucleo ST WB55RG e vari periferiche di input e output, come LED, un LED RGB, interruttori, un display OLED e un motore servo. Il laboratorio supporta anche una gamma di modalità a basso consumo energetico, tra cui Sleep, Low-power run, Low-power sleep, Stop 0, Stop 1, Stop 2, Standby e Shutdown. Queste modalità possono essere utilizzate per studiare l'impatto del consumo energetico sulle prestazioni e funzionalità della scheda STM32.
Questa versione del laboratorio STM32 consente agli utenti di caricare file binari compilati da programmare sulla scheda. Sono supportati vari formati specifici, tra cui .bin, .axf, .hex o .elf. Tutti i toolchain e gli IDE STM32 genereranno uno di questi formati, quindi il laboratorio è compatibile con qualsiasi tipo di flusso di lavoro.
Gli studenti possono utilizzare qualsiasi degli strumenti tradizionali (ad es. STM32CubeMX) o IDE e toolchain desktop (Keil, STM32CubeIDE, Eclipse con toolchain GCC-ARM, ecc.).
Gli studenti possono utilizzare liberamente STM32CubeMXProgrammer. Per facilitare questo processo, LabsLand ha pre-generato un progetto e lo ha reso disponibile agli utenti come punto di partenza. Questo progetto è progettato per essere direttamente compatibile con l'hardware e serve come buon punto di partenza generale. Può essere modificato liberamente.
Ci sono anche molte guide e specifiche che descrivono come è collegato l'hardware remoto, quindi gli studenti possono utilizzare tali informazioni per creare la propria configurazione STM32CubeMX da zero.
Il laboratorio remoto STM32 di LabsLand è una piattaforma versatile che può essere applicata a una vasta gamma di corsi, tra cui:
Questi corsi possono includere la programmazione della scheda STM32, l'interfacciamento con vari sensori e periferiche, e lo studio dei principi dei sistemi basati su microcontrollori e dell'IoT. Il laboratorio remoto STM32 fornisce l'hardware e i software necessari per l'apprendimento e la sperimentazione pratica in questi settori.
In questa versione del laboratorio ("STM32 Nucleo - No IDE") gli studenti caricano un file binario compilato, quindi è progettato per essere utilizzato con qualsiasi toolchain, inclusi toolchains standard del settore, IDE offline o IDE online completi come Mbed's.
Esiste una versione alternativa del laboratorio in cui gli utenti programmano le schede utilizzando LabsLand's online C/C++ IDE, un IDE facile da usare con una curva di apprendimento ridotta progettata per uso educativo. Anche se meno potente di questa versione, l'IDE online consente agli studenti di iniziare in pochi secondi e senza la necessità di installare alcun software sui loro dispositivi. È quindi adatto per attività introduttive.
Lo sviluppo di questo laboratorio è condotto nell'ambito del progetto REMOCLEC. Il consorzio REMOCLEC, guidato da LabsLand, è formato anche dall'Università di Deusto e Plegma Labs. REMOCLEC è finanziato dal progetto europeo Smart4All, che è finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione Europea.
Cookie policy available here.
Privacy policy available here.
Terms and conditions available here.
Contact mail: legal [at] labsland.com
LabsLand is located in:
LabsLand Experimentia S.L. (Spain)
Avda Universidades 24
48007 Bilbao
Spain
LabsLand, Inc. (USA)
2261 Market street #5220
San Francisco, CA 94114
United States