Sommario
Il laboratorio STM32 consente agli utenti di programmare e controllare da remoto una scheda Nucleo ST WB55RG. In questa versione del laboratorio, gli utenti possono caricare un file binario compilato da programmare sulla scheda, in modo da poter utilizzare qualsiasi tipo di toolchain, inclusi strumenti offline standard del settore. Il laboratorio include vari periferiche di input e output, come interruttori, pulsanti, potenziometri e sensori, nonché uno schermo LCD e un motore servo. Può essere utilizzato per studiare modalità di consumo energetico ridotto. È adatto per corsi su sistemi embedded, programmazione di microcontrollori, Internet delle cose (IoT), ecc.
Hardware del laboratorio e periferiche
Il laboratorio remoto STM32 di LabsLand consente agli utenti di programmare e controllare una scheda Nucleo ST WB55RG e vari periferiche di input e output, come LED, un LED RGB, interruttori, un display OLED e un motore servo. Il laboratorio supporta anche una gamma di modalità a basso consumo energetico, tra cui Sleep, Low-power run, Low-power sleep, Stop 0, Stop 1, Stop 2, Standby e Shutdown. Queste modalità possono essere utilizzate per studiare l'impatto del consumo energetico sulle prestazioni e funzionalità della scheda STM32.
Caricamento dei file binari
Questa versione del laboratorio STM32 consente agli utenti di caricare file binari compilati da programmare sulla scheda. Sono supportati vari formati specifici, tra cui .bin, .axf, .hex o .elf. Tutti i toolchain e gli IDE STM32 genereranno uno di questi formati, quindi il laboratorio è compatibile con qualsiasi tipo di flusso di lavoro.
Gli studenti possono utilizzare qualsiasi degli strumenti tradizionali (ad es. STM32CubeMX) o IDE e toolchain desktop (Keil, STM32CubeIDE, Eclipse con toolchain GCC-ARM, ecc.).
Disposizione dell'hardware e template iniziale
Gli studenti possono utilizzare liberamente STM32CubeMXProgrammer. Per facilitare questo processo, LabsLand ha pre-generato un progetto e lo ha reso disponibile agli utenti come punto di partenza. Questo progetto è progettato per essere direttamente compatibile con l'hardware e serve come buon punto di partenza generale. Può essere modificato liberamente.
Ci sono anche molte guide e specifiche che descrivono come è collegato l'hardware remoto, quindi gli studenti possono utilizzare tali informazioni per creare la propria configurazione STM32CubeMX da zero.
Corsi e Applicazioni
Il laboratorio remoto STM32 di LabsLand è una piattaforma versatile che può essere applicata a una vasta gamma di corsi, tra cui:
- Introduzione ai microcontrollori
- Internet delle cose (IoT)
- Calcolo a basso consumo
- Interfacciamento con sensori
- Sistemi integrati
- Architettura dei calcolatori
Questi corsi possono includere la programmazione della scheda STM32, l'interfacciamento con vari sensori e periferiche, e lo studio dei principi dei sistemi basati su microcontrollori e dell'IoT. Il laboratorio remoto STM32 fornisce l'hardware e i software necessari per l'apprendimento e la sperimentazione pratica in questi settori.
Altre versioni di questo laboratorio
In questa versione del laboratorio ("STM32 Nucleo - No IDE") gli studenti caricano un file binario compilato, quindi è progettato per essere utilizzato con qualsiasi toolchain, inclusi toolchains standard del settore, IDE offline o IDE online completi come Mbed's.
Esiste una versione alternativa del laboratorio in cui gli utenti programmano le schede utilizzando LabsLand's online C/C++ IDE, un IDE facile da usare con una curva di apprendimento ridotta progettata per uso educativo. Anche se meno potente di questa versione, l'IDE online consente agli studenti di iniziare in pochi secondi e senza la necessità di installare alcun software sui loro dispositivi. È quindi adatto per attività introduttive.
Il progetto REMOCLEC
Lo sviluppo di questo laboratorio è condotto nell'ambito del progetto REMOCLEC. Il consorzio REMOCLEC, guidato da LabsLand, è formato anche dall'Università di Deusto e Plegma Labs. REMOCLEC è finanziato dal progetto europeo Smart4All, che è finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione Europea.